Benvenuto

 

Il mestiere del LevaBolli ha radici più lontane di quanto molti pensino.
Le sue origini risalgono agli anni ’40 e ’50, quando tecnici specializzati, soprattutto in Germania, svilupparono un metodo per eliminare piccole ammaccature direttamente nelle linee di produzione delle case automobilistiche, senza bisogno di riverniciare.

Uno dei primi a mostrare pubblicamente la tecnica fu Oskar Flaig, tecnico Mercedes-Benz, che nel 1983 la presentò alla fiera dell’automobile di New York.
Da lì, la tecnica del PDR (Paintless Dent Repair) ha iniziato a diffondersi in tutta Europa.


Come arriva il PDR in Italia

In Italia, il mestiere del LevaBolli comincia a farsi conoscere tra gli anni ’80 e ’90, soprattutto all’interno di grandi aziende come Fiat, Lancia, Pininfarina.
Qui nasce la vera necessità: sistemare piccoli danni di montaggio senza dover stuccare o verniciare, per rispettare i tempi di produzione e mantenere la vernice originale.

Con pochi attrezzi realizzati a mano e tanta sensibilità sulla lamiera, i primi artigiani LevaBolli riuscivano a rimettere a nuovo pezzi che altrimenti avrebbero richiesto interventi costosi.


Da fabbrica a carrozzeria: l’evoluzione del mestiere

Col passare degli anni, i più scaltri intuirono che la loro abilità poteva servire anche fuori dalle fabbriche.
Iniziò così a diffondersi il mestiere nelle carrozzerie, con l’obiettivo di offrire ai clienti una riparazione più pulita, veloce e meno invasiva.

E oggi?
La tecnica PDR è diventata indispensabile per tutte le carrozzerie serie.


Perché oggi le carrozzerie non possono farne a meno

  • Le grandinate sono sempre più violente

  • I clienti vogliono soluzioni rapide, senza riverniciare

  • I tempi di lavorazione devono essere più veloci

  • I costi della verniciatura e della cabina sono aumentati

Un bravo LevaBolli permette di riparare un’auto senza alterarne la vernice originale, riducendo costi e tempi, e aumentando il valore residuo del veicolo.


Ma tutte le auto danneggiate dalla grandine si possono salvare?

No. Non sempre.
Ci sono casi in cui il danno è troppo esteso, la lamiera troppo stressata o la vernice già danneggiata.

In quei casi:

  • L’auto va riverniciata, oppure

  • Il pannello danneggiato va sostituito del tutto

Ma proprio come un pronto soccorso, noi proviamo sempre a salvare il salvabile, anche quando il cuore sembra già fermo.


Chi siamo: Speciale Carrozzeria

Siamo specializzati nel ripristino dei veicoli colpiti da grandine.
Utilizziamo un sistema moderno e preciso per eliminare bolle e ammaccature senza compromettere la vernice originale.

Il nostro team è composto da tecnici esperti che lavorano con passione, precisione e rispetto per ogni auto.
Il nostro obiettivo? Qualità, velocità e soddisfazione del cliente.


🔧 Vuoi sapere se la tua auto si può riparare senza verniciatura?

💬 Scrivici su WhatsApp: ti diciamo in breve tempo
se il danno è riparabile a freddo (senza stuccatura né verniciatura),
oppure se serve un intervento in carrozzeria tradizionale.

👉 📱 Contattaci su WhatsApp



 

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Latest Stories

Questa sezione non include attualmente alcun contenuto. Aggiungi contenuti a questa sezione utilizzando la barra laterale.